DOVE SI TROVA LA VALTELLINA

La Valtellina si trova nel nord della Lombardia, al confine tra l’Italia e il cantone svizzero dei Grigioni, ed è l’unica grande vallata fluviale alpina disposta da est a ovest. È lunga 120 chilometri e larga circa 65.

E' composta da due vallate principali: quella dell’Adda, che sorge nel bormiese, attraversa Alta e Bassa Valtellina e si tuffa nel lago di Como e quella del Liro e della Mera, che corrisponde alla Valchiavenna, dal passo dello Spluga e dalla Val Bregaglia fino al lago di Mezzola.

TRASPORTO PUBBLICO

Info e orari:
www.trenord.it (treno)
www.stps.it (bus)
www.busperego.it (bus)
www.silvestribus.it (bus)
www.ffs.ch 

COME ARRIVARE IN TRENO

Linea Milano - Tirano
Fermate: Milano Centrale - Monza - Lecco - Varenna - Bellano - Colico - Morbegno - Sondrio - Tresenda/Aprica/Teglio - Tirano
Distanza: 156 km (2:32 min). Cambio a Colico per raggiungere la Valchiavenna
Info:www.trenord.it

Linea Colico - Chiavenna
Distanza : 35 km (30 min)
Info:www.trenord.it

Linea Coira (CH) - Tirano
Fermate principali: Coira - St. Moritz - Poschiavo - Tirano
Info: www.ffs.ch 

COME ARRIVARE IN AEREO

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano Linate, Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio.
Altri aeroporti sono quelli di Zurigo (CH) e Innsbruck (AT)

COME ARRIVARE IN AUTO

Da sud
Da Milano si imbocca la superstrada 36 dello Spluga (evidenziata in verde nella mappa sotto) che passando da Colico raggiunge Chiavenna. Poco dopo Colico parte la statale 38 dello Stelvio (evidenziata in rosso nella mappa sotto) che attraversa tutte le località principali della Valtellina (Morbegno,Sondrio, Tirano) fino a Bormio ed al passo dello Stelvio.

Da nord
Livigno e l'Alta Valtellina sono raggiungibili da Zernez (bassa Engadina) tramite il Passo del Gallo (tunnel Munt La Schera). La Valtellina è raggiungibile provenendo da St. Moritz tramite il Passo del Bernina, che porta direttamente a Tirano. In Valtellina si arriva inoltre dalla Valcamonica tramite il passo dell'Aprica o dall'Engadina tramite il passo del Maloja che entra in Valchiavenna. Altri passi come il Gavia da Brescia o Trento e lo stesso Stelvio dall’Alto Adige conducono in Valtellina, ma sono transitabili solo d'estate.

Passi Alpini aperti tutto l'anno

  • Passo Aprica( 1176 mt )
  • Passo Foscagno ( 2291 mt ) 
  • Valico del Gallo ( 1693 mt )  
  • Passo Maloja ( 1815 mt ) 
  • Passo Bernina ( 2315 mt )

Passi Alpini aperti solo d'estate

  • Passo Spluga  ( 2115 mt ) 
  • Passo San Marco ( 1992 mt )
  • Passo Mortirolo ( 1852 mt )
  • Passo Gavia ( 2621 mt )
  • Passo Stelvio ( 2758 mt )
  • Passo Santa Maria ( 2502 mt )
  • Passo Forcola ( 2315 mt )



Verifica la situazione dei passi alpini

COME RAGGIUNGERE LE LOCALITA'...

Livigno e le località dell'Alta Valle

Livigno è raggiungibile da Bormio attraverso il Passo del Foscagno o da Tirano attraverso il Passo della Forcola (chiuso in inverno). Da Nord, inoltre, è raggiungibile dall'Engadina tramite il Passo del Gallo (tunnel Munt La Schera). Valdidentro, Valdisotto e Valfurva sono raggiungibili una volta giunti a Bormio imboccando le diramazioni della SS38.

Aprica

L’Aprica è raggiungibile da Brescia percorrendo la Valcamonica e proseguendo attraverso il Passo dell'Aprica; da Milano invece è necessario percorrere la SS38 fino a Tresenda e poi imboccare il Passo dell'Aprica.

Valmasino

Una volta giunti a Morbegno proseguire sulla SS38 fino ad Ardenno, da qui è possibile imboccare la strada che conduce in Valmasino.

La Valmalenco

Una volta giunti a Sondrio attraverso la SS38 è possibile imboccare la strada provinciale che conduce in Valmalenco.

Madesimo

Madesimo è raggiungibile da Milano entrando in Valchiavenna tramite la SS36 e da Como tramite la SS340 Regina; dalla Svizzera invece, Madesimo è raggiungibile attraverso il Passo Spluga (chiusura invernale) o attraverso il passo del Maloja percorrendo poi la SS37 fino a destinazione.